Master Executive – Competenze e strumenti per la nuova Comunicazione Museale

In collaborazione con il dipartimento Cultura e Arte di

Con il coordinamento scientifico della Prof.ssa Grazia Pulvirenti

ISCRIVITI

Prossima Edizione: 16 Maggio 2025
3 weekend consecutivi e una giornata in presenza

Numero massimo:
10 allievi

Durata:
34 ore

Titolo conseguito:
Attestato di partecipazione
Rilascio di 30 CFP per gli architetti
www.archibo.it

Modalità di frequenza:
in diretta streaming interattiva videoregistrata, con workshop finale in presenza presso la sede di Lettera i a Bologna

CONTATTACI

Nel panorama contemporaneo, a partire da quello che è stato definito il Bio-Cultural Turn e il Neuro-Turn, le Neuroscienze hanno assunto un ruolo centrale anche all’interno delle Humanities.
Al contempo, le discipline umanistiche hanno implementato sensibilmente la ricerca scientifica favorendo approcci interdisciplinari. In particolare, gli studi neuro-cognitivi si sono rivelati  un prezioso strumento in grado di approfondire la comprensione dei meccanismi e dei processi che presiedono alla percezione dell’Arte, dalla simulazione incarnata all’empatia, dalle emozioni all’immaginazione.

Il corso intensivo di Neuroscienze e Arte affronta proprio il cambio di paradigmi determinati dall’incontro fra le neuroscienze e le discipline umanistiche, aprendo inedite prospettive sulla fruizione, trasmissione e comunicazione del patrimonio culturale, anche alla luce delle trasformazioni poste in essere dalla diffusione delle nuove tecnologie. Oltre a fornire le basi teoriche, il percorso formativo sarà incentrato su Case Studies ed esemplificazioni pratiche, al fine di consentire l’elaborazione di progettualità individuali
Sarà possibile acquisire nuovi strumenti e competenze trasversali per favorire l’applicazione delle più avanzate ricerche neuroscientifiche a discipline come Estetica, Arti visive, Museologia, Museografia, Arti performative, Management, Marketing.

  • Apprendi nuove conoscenze scientifiche e tecniche
  • Acquisisci competenze trasversali utili a costruire progetti interdisciplinari altamente qualificati
  • Sarai in grado di ideare e progettare in modo nuovo attività dedicate alla curatela, agli allestimenti, alla comunicazione dell’arte.

 

Sbocchi Professionali:

Musei, Centri di Ricerca scientifica, Soprintendenze, Associazioni e Fondazioni.

Laureati e laureandi in:

  • Discipline Umanistiche
  • Beni Culturali
  • Economia
  • Architettura
  • Scienze Sociali
  • Medicina
  • Psicologia
  • Neuroscienze

Professionisti e consulenti interessati a specializzarsi nei settori di riferimento

Irene Balzani - Educazione museale
Asteria Casadio - Neuroscienze e teatro
Giosi D'Amore - Esperienze e pratiche per una didattica dell’arte inclusiva
Raffaele Di Vaia - Museografia
Vittorio Gallese -  Neuroscienze
Francesco Gallucci - Neuromarketing
Caterina Garofalo - Marketing Emozionale
Maria Chiara Monacelli - Neuroscienze e Architettura
Ugo Morelli - Neurofenomenologia e psicologia dell’esperienza estetica
Mario Pagano - Costruzione e Comunicazione Eventi per la Cultura
Grazia Pulvirenti - Neuroestetica
Sarah Songhorian - Neuroetica
Matteo Venerucci - Psicologia Cognitiva

Quota di iscrizione: 1.500€

 

L'ammissione al corso avviene attraverso:

  • fase di selezione
  • colloquio motivazionale e conoscitivo
  • valutazione del progetto d'impresa e dell'esperienza formativa e/o professionale

 

Regolamento Didattico >

Attestazione finale e svolgimento tirocini > 

Metodi di pagamento:

Lettera i ha stipulato una convenzione con Banca Sella e partnership con Enti di Formazione Accreditati. Grazie agli accordi esistenti sono messe a disposizione dei corsisti:

  • agevolazioni
  • formule di pagamento mensili rateizzate
  • dilazioni con partenza prima rata a 6 mesi
  • accesso a Fondi Interprofessionali per la formazione aziendale

Iscriviti al corso

Questo modulo permette di richiedere l’ammissione al corso selezionato.
Non è vincolante e decade automaticamente se non segue entro 7 giorni il perfezionamento con l’iscrizione.
Il candidato deve compilare i campi obbligatori.
Lettera i provvederà a segnalare tempestivamente l’idoneità della candidatura al fine di procedere all’iscrizione.




    WordPress Cookie Plugin by Real Cookie Banner