Lettera i > Formazione > Corsi di Formazione Area Beni Culturali > Master Art Visual Merchandising e Bookshop Management

Master Executive – Il professionista nella comunicazione visiva e commerciale per Bookshop e spazi abitati dall’Arte

ISCRIVITI

Prossima Edizione: 14 Aprile

Numero massimo:
10 allievi

Durata:
20 ore

 

Il corso si svolgerà in quattro giorni nel mese di Aprile: 14-15 Aprile e 28-29 Aprile

Titolo conseguito:
Attestato di partecipazione

 

Modalità di frequenza: Blended, in presenza e On-line

CONTATTACI

Il Master Executive in Art Visual Merchandising e Bookshop Management rientra nei percorsi di Alta Formazione di Lettera i, orientati al potenziamento delle professionalità nel settore dei Beni Culturali e dei Sistemi Museali.

Il corso intende fornire le competenze strategiche e operative finalizzate al management di un Bookshop, partendo dall’elaborazione di un layout funzionale e affrontando tutti gli aspetti organizzativi che questo spazio fondamentale assume sempre di più nell’ottica dell’innalzamento dell’esperienza museale.

La figura dell’Art Visual Merchandiser diventa un plus fondamentale all’interno delle istituzioni d’arte come i musei, le grandi gallerie, le fondazioni private e pubbliche che gestiscono collezioni di opere d’arte e all’interno delle quali l’esperienza del visitatore inizia e si conclude con il passaggio attraverso il Bookshop.

L’Art Visual Merchandising è la disciplina derivata dal retail marketing che assicura dal punto di vista organizzativo la funzionale suddivisione dello spaziol’attività di buying, la corretta aggregazione merceologica, la relazione con il visitatore e l’implementazione di efficaci criteri espositivi di Visual Merchandising in un Bookshop. Si tratta di un’evoluzione consapevole delle risorse che operano negli spazi a diretto contatto con l’arte e dalla quale non devono discostarsi ma bensì garantire continuità e innalzare l’esperienza con essa.

Tale figura ha conoscenza del mondo dell’arte e si muove su diversi ambiti operativi che attengono al presidio dello spazio di Bookshop e di spazi abitati dall’arte e che devono essere concepiti come spazi terapeutici e arteterapici in grado di contribuire attivamente alla creazione di un’esperienza museale indimenticabile nel visitatore.

• Le origini del bookshop.
• La legge Ronchay e la concessione al Mibac sull’implementazione di spazi commerciali
all’interno dei musei statali.
• Modello di gestione dei Bookshop.
• Il merchandising museale.
• Cosa è il Visual Merchandising.
• Il layout del bookshop, I percorsi e la piastra commerciale.
• L’accorpamento merceologico e lo sviluppo di un display.
• Workshop.
• Il management di un Bookshop, le store operations e la misurazione dei risultati.
• L’attività di Buying e Sale strategies nei luoghi dell’arte.
• Overview del consumatore visitatore. Bookshop e comunicazione al futuro.

Obiettivo del corso è offrire un concreto percorso formativo, idoneo a garantire la conoscenza di adeguate strategie finalizzate alle gestione efficace di un Bookshop
Fornisce, inoltre, al management le competenze tecniche di marketing per progettare, organizzare un layout espositivo capace di creare e completare un’alta esperienza del
visitatore nei luoghi dell’arte oltre a trasferire alle risorse competenze di retail management sulla gestione economica di tale spazio e sviluppare competenze di visual merchandising. Il Bookshop concepito come inizio e completamento di un’esperienza museale indimenticabile.

Il Master in Bookshop Management & Art Visual Merchandiser è destinato a:

  • Professionisti attivi nel settore dei Beni Culturali
  • Addetti del settore culturale e creativo e Startup culturali
  • Associazioni culturali
  • Cooperative sociali
  • Fondazioni Pubbliche e Private
  • Freelance
  • Comuni
  • Enti locali
  • Enti Culturali
  • APT, GAL Imprese e Industrie
  • PMI della Cultura

    Laurea conseguita o in corso di conseguimento in uno dei seguenti settori:
  • Lettere e Beni Culturali
  • Lingue e letterature straniere
  • Economia
  • Giurisprudenza
  • Psicologia
  • Architettura
  • Accademia di Belle Arti

Marcello Muru - Retail e Visual Merchandiser Manager, Progettista di spazi espositivi

Quota di iscrizione: 1500€

 

L'ammissione al corso avviene attraverso:

  • colloquio motivazionale e conoscitivo

 

Regolamento Didattico >

Attestazione finale e svolgimento tirocini > 

Metodi di pagamento:

Lettera i ha stipulato una convenzione con Banca Sella e partnership con Enti di Formazione Accreditati. Grazie agli accordi esistenti sono messe a disposizione dei corsisti:

  • agevolazioni
  • formule di pagamento mensili rateizzate
  • dilazioni con partenza prima rata a 6 mesi
  • accesso a Fondi Interprofessionali per la formazione aziendale

Iscriviti al corso

Questo modulo permette di richiedere l’ammissione al corso selezionato.
Non è vincolante e decade automaticamente se non segue entro 7 giorni il perfezionamento con l’iscrizione.
Il candidato deve compilare i campi obbligatori.
Lettera i provvederà a segnalare tempestivamente l’idoneità della candidatura al fine di procedere all’iscrizione.




    WordPress Cookie Plugin by Real Cookie Banner